Skip to main content

Logo Sanofi
  • VIVERE CON L'ASMA
  • AREA MEDICA
Cos'è l'Asma Grave e come gestire questa condizione | The Next Breath | go to homepage
COS'È L'ASMA GRAVE
GESTIONE
COMORBIDITA
NOVITÀ SCIENTIFICHE
INSIEME A TE
VIVERE CON L'ASMA
Search
Cos'è l'Asma Grave e come gestire questa condizione | The Next Breath | go to homepage
Search
Cos'è l'Asma Grave e come gestire questa condizione | The Next Breath | go to homepage
COS'È L'ASMA GRAVE
GESTIONE
COMORBIDITA
NOVITÀ SCIENTIFICHE
INSIEME A TE
VIVERE CON L'ASMA
  • VIVERE CON L'ASMA
  • AREA MEDICA
  • Search
    • Cos'è l'Asma Grave e come gestire questa condizione | The Next Breath
    • Account

    Mappa del sito

    Condizioni di utilizzo

    Cookie Policy

    Privacy Policy

    Bibliografia

    Contatti

    Sanofi S.r.l. - Direzione e Coordinamento Sanofi (Francia)
    Sede legale: Viale Luigi Bodio, 37/b - 20158 Milano Cap. Soc. € 202.279.195,04 I.v.
    Reg. Imprese Milano /C.F./P. IVA 00832400154 - sanofi@pec.it
    ©2021 Sanofi S.r.l. - Direzione e Coordinamento Sanofi (Francia)
    Sito sviluppato per il territorio italiano

    Bibliografia

    GESTIONE

    1. Global Initiative for Asthma. Global strategy for Asthma management and prevention, 2018.
       

    COS'È L'ASMA GRAVE

    1. Global Initiative for Asthma. Global strategy for Asthma management and prevention, 2018.
    2. von Bülow A et al. The prevalence of severe asthma and low asthma control among Danish adults. J Allergy Clin Immunol Pract. 2014;2(6):759-67.
    3. Nunes C et al. Asthma costs and social impact. Asthma Res Pract. 2017 Jan 6;3:1.
    4. My life with asthma Survey. aafa.org
    5. Paggiaro P e gruppo GINA Italia. Linee guida GINA italiane. Versione 2016 – 2017.
    6. Di Marco F et al. Close correlation between anxiety, depression, and asthma control. Respir Med. 2010;104(1):22-8.
    7. Dal Negro RW et al. Cost of persistent asthma in Italy. Multidiscip Respir Med. 2016;11:44.
    8. Zeiger RS et al. J Allergy Clin Immunol Pract. 2016 Jan-Feb;4(1):120-9.e3.
    9. Sweeney J, et al. Comorbidity in severe asthma requiring systemic corticosteroid therapy: cross-sectional data from the Optimum Patient Care Research Database and the British Thoracic Difficult Asthma Registry. Thorax. 2016;71(4):339-46.
       

    COSA DICE LA SCIENZA?

    1. Gandhi NA et al. Targeting key proximal drivers of type 2 inflammation in disease Nat Rev Drug Discov 2016;15(1):35-50.
    2. Global Initiative for Asthma. Global strategy for Asthma management and prevention, 2018.
    3. Peters MC et al. Measures of gene expression in sputum cells can identify TH2-high and TH2-low subtypes of asthma. J Allergy Clin Immunol 2014;133(2):388-394.
    4. Fahy et al. Type 2 inflammation in asthma — present in most, absent in many. Nat Rev Immunol 2015 Jan;15(1):57-65.
    5. Dunican EM, Fahy JV. The Role of Type 2 Inflammation in the Pathogenesis of Asthma Exacerbations. Ann Am Thorac Soc 2015;12 Suppl 2:S144–S149.
    6. Muraro A et al. Precision medicine in patients with allergic diseases: Airway diseases and atopic dermatitis-PRACTALL document of the European Academy of Allergy and Clinical Immunology and the American Academy of Allergy, Asthma & Immunology. J Allergy Clin Immunol 2016;137(5):1347-58.
       

    COMORBIDITÀ

    1. Fahy et al. Type 2 inflammation in asthma-present in most, absent in many. Nat Rev Immunol 2015 Jan;15(1):57-65.
    2. Global Initiative for Asthma. Global strategy for Asthma management and prevention, 2018.
    3. Heffler E et al. The Severe Asthma Network in Italy: Findings and Perspectives. J Allergy Clin Immunol Pract. 2019 May - Jun;7(5):1462-1468.
    4. Langdon C, Mullol J. Nasal polyps in patients with asthma: prevalence, impact, and management challenges. J Asthma Allergy 2016;9:45-53.
    5. Kato A. Immunopathology of chronic rhinosinusitis. Allergol Int. 2015 Apr;64(2):121-30.
    6. Schleimer RP. Immunopathogenesis of Chronic Rhinosinusitis and Nasal Polyposis. Annu Rev Pathol. 2017;12:331-357.
    7. Bachert C et al. ICON: chronic rhinosinusitis. World Allergy Organ J 2014;7(1):25.
    8. Dietz de Loos DA, et al. Symptoms in chronic rhinosinusitis with and without nasal polyps. Laryngoscope. 2013 Jan;123(1):57-63.
    9. Corren J et al. Dupilumab Efficacy in Patients with Uncontrolled, Moderate-to-Severe Allergic Asthma. J Allergy Clin Immunol Pract. 2020 Feb;8(2):516-526.
    10. Gandhi NA et al. Targeting key proximal drivers of type 2 inflammation in disease Nat Rev Drug Discov 2016;15(1):35-50.
    11. Khan A et al. The Global Allergy and Asthma European Network (GALEN rhinosinusitis cohort: a large European cross-sectional study of chronic rhinosinusitis patients with and without nasal polyps. Rhinology. 2019;57(1):32-42.
    12. Gelmetti C et al. Dermatite Atopica 2016-2017. SIDeMaST.
    CONDIVIDI SU FACEBOOK
    CONDIVIDI SU TWITTER

    Stai abbandonando il Sito

    Ti informiamo che quanto contenuto nel nuovo sito prescelto non è responsabilità di Sanofi Italia.

    Continua

    Sintomi

    The Next Breath

    L’asma è caratterizzato da infiammazione cronica delle vie respiratorie e può essere riconosciuto quando si presentano caratteristici sintomi respiratori quali respiro sibilante, fiato corto, senso di pesantezza al petto e tosse.1

    The Next Breath

    La gravità dell’asma viene valutata in base al livello di trattamento richiesto per controllare i sintomi e le riacutizzazioni.1
    L’asma grave infatti richiede che il paziente ricorra ad un trattamento inalatorio per evitare che diventi “incontrollato” o che rimanga “non controllato” nonostante la terapia.1

    The Next Breath

    Nonostante l’impiego di diversi trattamenti, le persone con asma grave possono presentare sintomi nella vita di tutti giorni, con il rischio di attacchi d’asma gravi che possono richiedere ospedalizzazione d’urgenza.1,3

    Impatto Personale

    I sintomi dell’asma grave, quando non sono ben controllati, possono essere sempre presenti e impattare sulla vita quotidiana del paziente che ne soffre e di chi gli sta accanto.1,3,4

    Lavoro e scuola

    L’asma grave ha un impatto anche sulla
    produttività, in termini di giorni di scuola
    persi e di assenteismo dal posto di
    lavoro.3 Ad esempio, il numero di giornate
    lavorative perse o con ridotta attività extra-
    lavorativa nei 3 mesi precedenti cresce da
    1,5 a 6,3 nella fascia 20-44 anni e da 3
    a 4,6 nella fascia 45-64 anni5

    Impatto sociale

    L’asma grave ha un impatto anche sulla
    produttività, in termini di giorni di scuola
    persi e di assenteismo dal posto di
    lavoro.3 Ad esempio, il numero di giornate
    lavorative perse o con ridotta attività extra-
    lavorativa nei 3 mesi precedenti cresce da
    1,5 a 6,3 nella fascia 20-44 anni e da 3
    a 4,6 nella fascia 45-64 anni5

    Impatto emozionale

    L’asma grave ha un impatto anche sulla
    produttività, in termini di giorni di scuola
    persi e di assenteismo dal posto di
    lavoro.3 Ad esempio, il numero di giornate
    lavorative perse o con ridotta attività extra-
    lavorativa nei 3 mesi precedenti cresce da
    1,5 a 6,3 nella fascia 20-44 anni e da 3
    a 4,6 nella fascia 45-64 anni5

    Impatto Fisico

    L’asma grave può interferire con l’attività
    fisica e rendere molto faticose attività banali come salire
    le scale, occuparsi della casa e fare
    semplici commissioni.5

    Famiglia e Cari

    L’impatto dell’asma ricade anche sulle
    famiglie di chi è ammalato, causando
    ansia e preoccupazione. Il 49% dei
    pazienti con asma grave percepisce infatti
    che la malattia pesa anche sui familiari.4

    Impatto Sociale

    L’impatto sociale ed economico dell’asma è spesso sottostimato.

    • Le ricadute economiche dell’asma aumentano con il progredire della gravità.7
      Si stima che il 50% di tutti i costi sanitari annui relativi all’asma siano in realtà dovuti alla popolazione con l’asma più grave.3
    • A livello economico un recente studio italiano ha evidenziato che il costo annuo per un paziente asmatico è di circa 1.200€ (variabili in base alla strategia terapeutica adottata che può influire sui costi).7
    • L’asma grave pesa sul sistema sanitario da 1,7 a 4 volte in più rispetto all’asma moderata.8
    •  L’impatto della patologia dipende anche dagli eventi avversi causati dall’uso di corticosteroidi; il 93% dei pazienti con asma grave infatti presenta una o più patologie correlate all’assunzione di corticosteroidi sistemici. Le patologie associate all’esposizione ai corticosteroidi sistemici comprendono: diabete tipo 2, osteoporosi, disturbi gastrointestinali, cataratta, determinando un ulteriore impatto economico.9