GESTIONE
COS'È L'ASMA GRAVE
COSA DICE LA SCIENZA?
COMORBIDITÀ
Ti informiamo che quanto contenuto nel nuovo sito prescelto non è responsabilità di Sanofi Italia.
![]()
L’asma è caratterizzato da infiammazione cronica delle vie respiratorie e può essere riconosciuto quando si presentano caratteristici sintomi respiratori quali respiro sibilante, fiato corto, senso di pesantezza al petto e tosse.1
![]()
La gravità dell’asma viene valutata in base al livello di trattamento richiesto per controllare i sintomi e le riacutizzazioni.1
L’asma grave infatti richiede che il paziente ricorra ad un trattamento inalatorio per evitare che diventi “incontrollato” o che rimanga “non controllato” nonostante la terapia.1
![]()
Nonostante l’impiego di diversi trattamenti, le persone con asma grave possono presentare sintomi nella vita di tutti giorni, con il rischio di attacchi d’asma gravi che possono richiedere ospedalizzazione d’urgenza.1,3
I sintomi dell’asma grave, quando non sono ben controllati, possono essere sempre presenti e impattare sulla vita quotidiana del paziente che ne soffre e di chi gli sta accanto.1,3,4
L’impatto sociale ed economico dell’asma è spesso sottostimato.