Registrazione
Inserisci i tuoi dati per iniziare a navigare nella tua sezione personale
Stai abbandonando il Sito
Ti informiamo che quanto contenuto nel nuovo sito prescelto non è responsabilità di Sanofi Italia.
Sintomi
L’asma è caratterizzato da infiammazione cronica delle vie respiratorie e può essere riconosciuto quando si presentano caratteristici sintomi respiratori quali respiro sibilante, fiato corto, senso di pesantezza al petto e tosse.1
La gravità dell’asma viene valutata in base al livello di trattamento richiesto per controllare i sintomi e le riacutizzazioni.1
L’asma grave infatti richiede che il paziente ricorra ad un trattamento inalatorio per evitare che diventi “incontrollato” o che rimanga “non controllato” nonostante la terapia.1
Nonostante l’impiego di diversi trattamenti, le persone con asma grave possono presentare sintomi nella vita di tutti giorni, con il rischio di attacchi d’asma gravi che possono richiedere ospedalizzazione d’urgenza.1,3
Impatto Personale
I sintomi dell’asma grave, quando non sono ben controllati, possono essere sempre presenti e impattare sulla vita quotidiana del paziente che ne soffre e di chi gli sta accanto.1,3,4
Impatto Sociale
L’impatto sociale ed economico dell’asma è spesso sottostimato.
- Le ricadute economiche dell’asma aumentano con il progredire della gravità.7
Si stima che il 50% di tutti i costi sanitari annui relativi all’asma siano in realtà dovuti alla popolazione con l’asma più grave.3 - A livello economico un recente studio italiano ha evidenziato che il costo annuo per un paziente asmatico è di circa 1.200€ (variabili in base alla strategia terapeutica adottata che può influire sui costi).7
- L’asma grave pesa sul sistema sanitario da 1,7 a 4 volte in più rispetto all’asma moderata.8
- L’impatto della patologia dipende anche dagli eventi avversi causati dall’uso di corticosteroidi; il 93% dei pazienti con asma grave infatti presenta una o più patologie correlate all’assunzione di corticosteroidi sistemici. Le patologie associate all’esposizione ai corticosteroidi sistemici comprendono: diabete tipo 2, osteoporosi, disturbi gastrointestinali, cataratta, determinando un ulteriore impatto economico.9